Lo Yoga della Risata nelle Scuole
Lo Yoga della Risata con i Bambini Da tempo immemorabile, l’infanzia è l’età in cui si esplora e si gioca in gruppo. E’ una fase piena di gioia e risate incondizionate, dove molti bambini ridono più di 300 volte in un solo giorno. La ricerca moderna ci mostra che attraverso questo periodo di gioco sviluppiamo la nostra intelligenza emotiva, ora riconosciuta come il principale fattore per una vita di qualità e per il successo professionale. Il corpo in sviluppo ha bisogno dell’intenso esercizio fisico per apprendere le abilità motorie, per gestire la crescita rapida. Nel gioco sviluppiamo le abilità emotive e sociali e impariamo a gestire le diverse situazioni: abilità che determinano e influenzano buona parte della nostra vita futura. I bambini oggi sono sempre più soggetti a nuove e diverse realtà infantili. Il gioco e l’attività fisica sono limitati, viceversa si è sottoposti a nuovi stress, si richiede un comportamento adulto fin dalla più tenera età, il gioco di gruppo e l’interazione tra bambini sono sostituiti da giochi elettronici e mezzi di comunicazione a distanza.
Lo stress e i bambini
I bambini, la cui energia naturale si esprime tradizionalmente nel
movimento, nella risata e nel gioco, sono obbligati a stare seduti
e a concentrarsi per lunghi periodi fin da piccoli.
Gli studi mostrano un enorme deficit di attenzione, che si
manifesta attraverso il disturbo di iperattività (ADHD). I bimbi
che soffrono di questa patologia sono estremamente iperattivi e
hanno difficoltà a concentrarsi anche per brevi periodi. Agiscono
di impulso e spesso sembra non abbiano senso del pericolo. Gli
studenti che devono affrontare la competizione accademica fin dalla
tenera età sono messi sotto pressione dai genitori e agli
insegnanti, spronati a eccellere. Il carico scolastico a volte è
causa di stress e di un elevato grado di ansia sociale.
L’aumento dei divorzi e la conseguente mancanza di legami affettivi
e relazioni a lungo termine con i genitori o con gli adulti
responsabili possono causare a volte problemi emotivi.
Il fatto che entrambi i genitori siano costretti a lavorare, il
numero sempre maggiore di figli unici sono fenomeni che favoriscono
la solitudine. I bambini possono contare sempre meno su un gruppo
di coetanei con cui giocare in modo sano.
Una diminuzione generale delle abilità genitoriali significa che i
bambini sono privati di una forte guida morale ed emotiva e di
modelli di ruolo.
I videogiochi, la televisione, internet hanno sostituito il gioco
libero e interattivo. Le elevate abilità di comunicazione hanno
eroso il divertimento che si ricava ridendo delle piccole cose.
Gli adolescenti, in particolare, si trovano a dover fronteggiare le
richieste di genitori e docenti che aspirano, per loro, a obiettivi
che possono rivelarsi poco realistici. Il non raggiungerli provoca
ansia, e questa va a deteriorare la salute fisica e mentale; in
qualche caso può addirittura portare a tendenze suicide.
Il bisogno di ridere
Nei giovani oggi c’è un disperato e forte bisogno di ridere e di
recuperare la giocosità. La risata aiuta i giovani a gestire lo
stress e a sostituire, in qualche modo, il tempo del gioco, che fu
loro sottratto da sistemi educativi troppo rigidi e da cambiamenti
nello stile di vita. Lo Yoga della Risata può portare più risate
nella vita dei bambini. Deve essere promosso con urgenza e
integrato nei programmi didattici.
Yoga della Risata nelle scuole
Lo Yoga della Risata fu introdotto per la prima volta nelle scuole,
in India, nel 1998, e da quel momento si diffuse in modo informale
nelle scuole di Mumbai, Bangalore, Surat e per tutto il Paese. I
feedback furono positivi. Secondo quanto riportato, gli studenti
hanno acquisito energia, migliore atteggiamento mentale, la
comunicazione tra studenti e staff è migliorata, sono aumentate la
voglia di imparare,l’innovazione e la creatività, si sono ridotti i
problemi disciplinari, sono diminuiti malattia e assenteismo.
Secondo gli insegnanti, si verifica un meraviglioso cambiamento
nell’atmosfera della scuola. Gli studenti diventano ottimisti,
giocosi e sorridenti, e molti insegnanti testimoniano un radicale
cambiamento nel proprio atteggiamento: loro stessi si ricaricano di
energia e ritornano a motivarsi nella professione.
Nella scuola superiore di Surat, Sanskar Bharati Vidyalaya, è stato
dedicato un insegnante di Yoga della Risata, ovvero un “Maestro
della Risata”, secondo il modo di dire indiano. Il solo compito di
Kamlesh Masalawala è di tenere una sessione di Yoga della Risata 3
volte alla settimana a 1000 studenti della scuola. Paresh Patel, il
preside della scuola, è molto soddisfatto dei risultati.
Lo Yoga della Risata è divertente, semplice ed
economico
Lo Yoga della Risata è un valore aggiunto con un elevato rapporto
prezzo/qualità, in qualunque scuola o istituzione didattica. I
costi di formazione sono contenuti e l’investimento principale è in
termini di tempo. Poiché lo Yoga della Risata è divertente,
normalmente è il benvenuto ed è gradito agli studenti e allo staff.
Non si sono mai avute lamentele, né si sono mai presentati effetti
indesiderati. Si consiglia che ogni scuola interessata a
sperimentare lo Yoga della Risata avvii un programma di prova.
Saremo felici di cooperare e supportare questi sforzi, fornendo
consulenza e guida. I professionisti dello Yoga della Risata, in
tutto il mondo, hanno sviluppato tecniche speciali che funzionano
in modo specifico con i bambini.
5 Benefici dello Yoga della Risata con gli
studenti
1. Promuove un sano sviluppo emotivo
E’ attraverso il gioco che i bambini sviluppano la loro
intelligenza emotiva. Tuttavia, i bambini oggi non giocano molto
fisicamente, sono incollati ai loro cellulari, alla televisione, al
computer. Lo Yoga della Risata incoraggia i bambini a giocare
fisicamente e a esprimersi pienamente per il proprio sviluppo
emotivo.
2. Aumenta la prestazione scolastica e accademica
Aumentando l’apporto di ossigeno nel corpo e nel cervello, lo Yoga
della Risata aiuta a mantenersi focalizzati per massimizzare la
prestazione scolastica e accademica.
3. Costruisce la resistenza fisica
In quanto esercizio fisico, lo Yoga della Risata contribuisce a
sviluppare un corpo sano, con una maggiore resistenza fisica. Ciò
aiuta i bambini a mantenere un peso ideale e a praticare in modo
efficace i vari sport. La resistenza fisica dipende dalla capacità
respiratoria. Quanto si può agire fisicamente, senza sfiatarsi,
dipende dalla capacità polmonare. Gli esercizi che stimolano la
risata aumentano la capacità respiratoria; perciò, aumentano la
resistenza per la prestazione sportiva.
4. Sviluppa autostima
Poiché incoraggia l’espressione chiassosa, i bambini possono
trovare la propria voce. Così aumentano naturalmente la leadership
e l’autostima. Gli esercizi di Yoga della Risata riducono
inibizioni e timidezza, portando più autostima nel parlare in
pubblico e in altre possibili esibizioni sul palcoscenico.
5. Aumenta la creatività
Poiché lo Yoga della Risata mette al proprio centro il gioco, si
pratica il pensiero tipico dell’emisfero destro cerebrale. Ciò
aumenta la creatività sotto ogni punto di vista.